PRIMO TEST:
La mia necessitĂ era avere una piastra piccola e leggera che lavorasse ad una frequenza diversa dalla piastra di serie da 32 cm che lavora e mi viene riconosciuta a 7.5Khz.
Compro per test una piastra dellâEurotek a 7.9Khz per poche decine di euro su Ebay. Da subito dissaldo i fili che sul Quasar sono posizionati diversamente: Tx,Rx,Gnd…Li saldo come da configurazione per il Fortune M3 che è identica al Quasar. Questâultimo ha la scansione/rilevazione della coil automaticađ inserisco la piastra Eurotek a doppia bobina, ma nulla…arriva a fondo scala a 20Khz ma non mi da un valore di incrocio e neanche il test della ferrite la sente presente…
Cosa fare…studio, capisco che la piastra non ha condensatori al suo interno e allora decido di saldarne 2 non polarizzati di valori diversi (336nF e 220nF)

Il piĂš alto sul TX e il piĂš basso sullâRX…collego e magia! La piastra ora ha una frequenza a 10.8 Khz!

Non funziona ancora benissimo, soprattutto nel test ferrite che va a vuoto, ma è giĂ un passo avanti…seguiranno altre modifiche e test.
SECONDO TEST:
…sbagliando si impara? No…avevo invertito i cavi considerando i pin di saldature al contrario!

Ora la piastra viene scansionata dal Quasar a 3.9Khz ed è certo che calcolando la frequenza o sostituendo i condensatori, il taglio di frequenza cambierĂ …considerando che in origine è da 7.9Khz. La scansione con la ferrite da un valore di -100 e senza aver fatto il ground balance, si dimostra da subito stabile allâaccensione del metal, facendo risultare correttamente sulle scale del VDI: il ferro a fondo scala a sinistra, la ferrite a fondo scala a destra e i Vittorio Emanuele da 2 e 10 centesimi come Brass (ottone).
Come sempre seguiranno ancora test, modifiche e prove…stay tuned!
Ottimo lavoro, ho effettuato questa modifica con dei normalissimi condensatori, devo dire che non è stato semplice adattare una piastra di un ace 150 Garret ma alla fine ci sono riuscito purtroppo con scarsi risultati in quanto la profonditĂ all’aria non superava i 12/15 cm. proverò sicuramente con dei condensatori bipolari!!, ti seguo, grazie per le tue utilissime se non indispensabili nozioni.
i condensatori devono essere NON POLARIZZATI. tipologia esatta: POLIESTERE
se non hai un oscilloscopio, gioca coi condesatori da 82uF fino a 680uF – minimo 63 Volt massimo 100 Volt, questi ultimi risultano un pò ingombranti da saldare al cavo.